The briefest of notes on improvisation
di Julyen Hamilton
we do it
it happens
we need to
it is of now and that is where our heart and art are;
…
Julyen Hamilton a Tempi di Reazione (SPAM! 2018), ph Roberto Castello
di Julyen Hamilton
we do it
it happens
we need to
it is of now and that is where our heart and art are;
…
Charlotte Zerbey e Alessandro Certini a Tempi di Reazione, SPAM! 2018 - ph R. Castello
di Company Blu (Charlotte Zerbey e Alessandro Certini)
L’improvvisazione è una materia e una pratica scenica che da molto tempo ci è familiare e che abbiamo sviluppato nel nostro lavoro, sia con modalità estensive e totalmente aperte, sia all’interno di spettacoli strutturati e/o coreografati…
Enrico Castellani a Tempi di Reazione, SPAM! 2018, ph Ivo Almiramaro
di Enrico Castellani
Improvvisare è un salto nel vuoto. Sempre. Se poi a definire l’ambito d’azione non c’è alcun appiglio né contorno, se nessun ruolo è stato definito, se nessuna situazione è data, se le persone chiamate a interagire non si conoscono e appartengono ad ambiti diversi, hanno formazioni distanti, non sono della stessa generazione, allora…
Eugenio Sanna e Tristan Honsinger a Tempi di Reazione 2018 - ph Elena Modena
di Igor Vazzaz e LSDA
Noi, che siamo arlecchini, ci aggiriamo per teatri e spazi, festival e rassegne, perlopiù alla ricerca di buffet ben nutriti (per nutrir noi stessi), cogliendo così l’occasione di veder qualcosa, e farci sopra una qualche pensata. Avviene di trovarsi nella piana di Lucca…
Enrico Castellani ed Eugenio Sanna a Tempi di Reazione (2018) - ph R. Castello
di Valeria Vannucci
“Tempi di Reazione” nasce a Porcari nel 2008 come festival sull’improvvisazione in ambito artistico, mettendo in dialogo differenti linguaggi e aspetti teorici inerenti alla pratica. A distanza di nove anni, la manifestazione torna in auge sulla spinta di differenti necessità …
Julyen Hamilton e Tristan Honsinger, SPAM! dicembre 2019 - ph Roberto Castello
di Gabriele Rizza
L’amico Roberto Castello ci ha invitato a formulare qualcosa sul concetto di “improvvisazione”. Improvvisazione. Ovvero: un concetto, un’idea? Un pensiero? Uno slancio emotivo o una pratica creativa? Una tentazione? Una perplessità? Una pausa? …
Copertina #10 / aprile 2019 – grafica Tempi di Reazione (2018) a cura di Alessandra Moretti
di Graziano Graziani
In psicologia si chiama “metodo dei tempi di reazione” la procedura di misurazione del tempo intercorrente tra un input ricevuto da un soggetto e la risposta emessa da quest’ultimo. Nei manuali di scuola guida si definisce “tempo di reazione” il tempo che intercorre dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quando si inizia la frenata…
Copertina #9 / dicembre 2018 – Milano, ph Alessandra Moretti
di Andrea Porcheddu
Poco tempo fa è passato per Roma uno degli ultimi lavori del regista svizzero Milo Rau (La Reprise, al RomaeuropaFestival), ormai acclamato capofila di un nuovo, potente, teatro politico capace di indagare con cinica determinazione alcune tra le più pesanti pagine della storia recente…
Lumbo, Mozambico - ph Kyra Castello
di Annamaria Gallone
Sono più di trent’anni che parlo di cinema africano e non mi sono ancora stancata. All’inizio mi si chiedeva sempre: ma esiste il cinema africano? perché in effetti era praticamente sconosciuto. Ricordo l’epico inizio, quando mi spostavo in treno con le grandi “pizze” per presentare in tante città i primi film…
Cabaceira Pequena, Mozambico - ph Kyra Castello
di Itala Vivan
«C’era una volta un leopardo che da tempo cercava di catturare una tartaruga. Un giorno, per caso, si imbatté nella tartaruga che camminava tutta sola in una strada solitaria. “Ah ah,” le disse, “Finalmente ti ho presa, adesso preparati a morire”. E la tartaruga rispose: “Posso chiedere un ultimo favore, prima di morire?” …
Fotogramma dal video "Una pera sul computer", di Giacomo Verde e Marco Sodini (1998)
di Valeria Vannucci
L’avvicinarsi dell’autunno segna il ritorno in città, a scuola e a lavoro, corrisponde al vero capodanno in cui giunge il momento di realizzare tutte le faccende procrastinate e tutti i nuovi buoni propositi. L’arrivo del ‘nuovo’, anche per chi ritorna a fare quello che aveva lasciato a giugno, magari con una diversa attitudine e uno spirito rinnovato…
Calchi Identitas, Rocamora Teatre, Calders (ES) 2016, Ph Giacomo Verde
di Elio De Capitani
«A teatro è il fiato dello spettatore che dà fiato all’attore. Lo so per via che ogni tanto recito versi: io vario, essi variano, in funzione di chi ascolta, e viceversa».
Elio Pagliarani Teatro come verifica in Il fiato dello spettatore a cura di Andrea Cortellessa edizioni L’orma 2017…