#34 / maggio 2023

www.novantatrepercento.it n.34 "iconoclasti e iconolatri", in foto: Resti della statua di Lenin, Berlino. Photo credit: BERND SETTNIK/AFP/Getty Images
Rompere le scatole
di Graziano Graziani
Cosa ci spinge a considerare “scandaloso” un gesto artistico? E cosa ci scandalizza di un gesto irriverente o addirittura distruttivo rivolto all’indirizzo di un’opera d’arte? Qual è il portato simbolico che l’oggetto d’arte, sia esso storico o contemporaneo, riesce a smuovere dentro di noi – e come viene usato, politicamente, questo portato simbolico? Sono solo alcune delle questioni che questo numero di «93%» prova a sondare per indagare il filo rosso che collega la dimensione politica dell’opera d’arte con il gesto di provocazione che, nel corso del Novecento, è stato al centro della riflessione e della…

Andy Warhol all'inaugurazione della mostra del 1968 al Moderna Museet di Stoccolma davanti a 500 Brillo Boxes. Ph: Lasse Olsson / DN / SCANPIX / DN / SCANPIX. Fonte: www.artandobject.com
Il rapporto tra arte e scandalo
di Francesco D’Isa
Se ogni linguaggio ha i suoi cliché, frutto di cristallizzazioni concettuali e mancanza di originalità linguistica, per quel che riguarda l’arte sul podio della banalità siede spesso l’espressione “artista dissacrante”. Gli stereotipi però hanno talvolta una qualche verità statistica e la costante associazione tra arte e scandalo potrebbe essere uno di questi casi – è dunque lecito chiedersi da…

Blitz degli attivisti di Just Stop Oil contro i 'Girasoli' di Vincent van Gogh alla National Gallery di Londra. Fonte: www.today.it
Minestra su tela. Cosa ci scandalizza delle proteste di Ultima Generazione
di Sergio Lo Gatto
«Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci». È una delle frasi più celebri – e più citate – del Mahatma Gandhi, che fotografa al meglio quattro fasi fondamentali di una specifica lotta, quella per l’indipendenza dell’India, molto più sanguinosa di quel che immaginiamo, e che però, con una strategia di azione nonviolenta, aveva saputo ribaltare lo stato delle…

Due donne passano davanti all'enorme cavità dove si trovava uno degli antichi Buddha di Bamiyan. Foto del sergente Ken Scar, 2012. Fonte: flickr.com/photos/dvids/7408738172
Tracce di altre immagini. Cosa ci ha colpito della distruzione di Palmira e dei Buddha di Bamiyan.
di Chiara Pirri Valentini
Il 2001 è ricordato come l’anno dell’attacco alle Torri Gemelle e dell’inizio della guerra tra il mondo islamico e quello occidentale. Ma è anche l’anno della distruzione in Afghanistan, da parte delle forze talebane, dei Buddha di Bâmiyân, statue giganti intagliate nella roccia, simboli di un passato in cui il regno Hindu di fede buddhista si estendeva dall’India Settentrionale al Pakistan…

Scultura di Jen Reid, una manifestante di Black Lives Matter, realizzata dall'artista Marc Quinn, eretta nel giugno 2020 a Bristol sul piedistallo dove un tempo sorgeva una statua del commerciante di schiavi Edward Colston. Fonte: www.huffingtonpost.co.uk
L’archivio del rimosso. Arte e dissenso nei progetti di Muna Mussie e Calderoni/Caleo
di Paola Granato
Le manifestazioni nelle strade di Parigi contro la riforma delle pensioni, le strade di Israele invase da settimane da cittadini e cittadine che manifestano contro il governo di Netanyahu, i teatri occupati in Grecia contro il governo di Mitsotakis. Questa è parte del panorama geo-politico dei giorni in cui questo testo viene scritto…
eventi
03>07/05/2023 – Lecite//Visioni, Milano
Festival di teatro omosessuale
http://www.teatrofilodrammatici.eu/https://www.facebook.com/lecitevisioni
https://www.facebook.com/meetthedocs
03>06/05/2023 Festival dei Diritti Umani (Milano)
Festival di approfondimento culturale
https://www.arfestival.it/kids
https://www.facebook.com/arfestival
02>07/05/2023 – Polis Teatro Festival, Ravenna
Festival di teatro internazionale
https://polisteatrofestival.org
https://www.facebook.com/ErosAntEros
02>07/05/2023 – Macerata Racconta (Macerata)
Festa del libro e degli incontri con gli autori
http://www.macerataracconta.it/wordpress
https://www.facebook.com/mcracconta
30/04>07/05/2023 – Orlando identità, relazioni, possibilità, Bergamo
Cinema, danza, arte, teatro e incontri
https://www.orlandofestival.it
https://www.facebook.com/orlandobergamo
05/04>24/05/2023 – MERCOLEDI’ DA SALMONI, Porcari (LU)
serate di caffè-teatro a cura di ALDES|SPAM!
https://www.aldesweb.org/progetti-locali/mercoledi-da-salmoni-2023
https://www.facebook.com/spamreteperlearticontemporanee
11-12-13/11/2022 – #FLA Pescara Festival, Pescara
Festival letterario
www.pescarafestival.it
www.facebook.com/FLAFestival
link / bibliografie / videografie
Alessandro Bertinetto – Estetica dell’improvvisazione – il Mulino, 2021
Annie Le Brun, a cura di Martina Guerrini – L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile – BFS Edizioni 2020
Chinua Achebe – Le cose crollano – La nave di Teseo, coll. Oceani – 2016
EAN: 9788893440332
Danielle Hipkins – Italy’s other women. Gender and Prostitution in Italian Cinema, 1940-1965 – Peter Lang Pub Inc, 2016
Un’indagine sulla figura della prostituta nel cinema italiano del dopoguerra
Donne e filosofia, editoriale di Marco Senaldi per Artribune
http://www.artribune.com/arti-visive/2018/05/donne-filosofia-editoriale-marco-senaldi/
Emma Goldman – Femminismo e anarchia – BFS edizioni 2009
Trent’anni di lotta di una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista.
Francesco La Varvera – Comunicazione non verbale – Sovera edizioni 2013
Comunicare è un processo sostenuto da una consapevolezza che non è solo cognitiva, ma soprattutto fisica e corporea.
Il dottor Livingstone, suppongo, articolo da il Post
www.ilpost.it/2021/11/10/il-dottor-livingstone-suppongo
Jared Diamond – Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni – Einaudi, coll. Super ET -2014
EAN: 9788806219222
video
cantante Macua
danze coinvolgenti
Risate contagiose