#32 / dicembre 2022

www.novantatrepercento.it n.32 "trasportare altrove", foto di Alessandra Moretti - allestimento dello spettacolo Tomorrow's Parties, Lucca 2022
Tradurre, trasportare, sconfinare
di Graziano Graziani
Dire che “tradurre” è “tradire”, seguendo un noto adagio che gioca sulla radice comune di questi termini e sottolinea l’impossibilità di una restituzione del tutto identica all’originale, non solo suona già un po’ come luogo comune, ma non tiene nemmeno conto di un’idea differente che può accompagnare l’idea di traduzione e che ha a che fare con il “consegnare qualcosa” restituendone il senso più profondo. D’altronde questa idea di consegna è davvero alla base dell’etimologia dei due termini…

Prove della versione italiana di "Tomorrow's Parties" dei Forced Enterteinment a Villa Manin - Udine, 2022. In foto: Roberto Castello e Robin Arthur con Caterina Simonelli e Marco Cavalcoli. Foto di Deniz Ozdogan
La traduzione quinquis
di Roberto Castello
Quello della traduzione dei testi di scena, per chi si occupa di danza, è un problema che si pone raramente, un po’ perché di solito i testi negli spettacoli di danza non abbondano, un po’ perché molte volte nascono già in lingue franche come l’inglese…

Sonia Bergamasco in "Chi ha paura di Virginia Woolf?" di Edward Albee, regia di Antonio Latella, traduzione del testo di Monica Capuani
L’abc del traduttore
di Monica Capuani
Ho cominciato a tradurre per il teatro e al teatro, molti anni dopo, sono tornata rinunciando a tutto il resto. Il “resto”, però, ha nutrito profondamente il modo che ho oggi di affrontare una traduzione. Di quel resto, per esempio, fa parte la mia esperienza di vent’anni nel giornalismo…

"Breve racconto domenicale", di Matias Feldman. Tradotto e diretto da Manuela Cherubini. Nella foto: Luisa Merloni, Marco Quaglia, Alessandro Riceci e in primo piano Patrizia Romeo
Sono, quindi traduco
di Manuela Cherubini
«Faccio un lavoro assurdo.
Ho indizi da tutte le parti, indizi che non significano niente.
È proprio vero: soffriamo di un eccesso di significazione».
Rafael Spregelburd, Bizarra

Dominique Mercy in “Bandoneon”, Tanztheater Wuppertal-Pina Bausch. Fonte: https://danzon2008.blogspot.com
Danza e traduzione
di Gaia Clotilde Chernetich
L’accostamento dei due termini – “danza” e “traduzione” – apre le porte a una serie piuttosto ampia di possibilità di discorso, analisi e riflessione. Poiché le questioni in ballo, tra danza e traduzione, sono numerose, è necessario operare un approfondimento e allo stesso tempo un allargamento della prospettiva che sia utile per osservare…
eventi
09>19/11/2022 – Bari International Gender Film Festival, Bari
Festival di film gender
www.bigff.it
www.facebook.com/bigfilmfestival
05>13/11/2022 – Festival dei Popoli, Firenze
Festival cinematografico
www.festivaldeipopoli.org
www.facebook.com/festivaldeipopoli
02/11>28/12/2022 – MERCOLEDI’ DA SALMONI, Porcari (LU
serate di caffè-teatro a cura di ALDES|SPAM!
https://www.facebook.com/spamreteperlearticontemporanee
18>22/05/2022 – Meet the Doc! Film Fest, Forli’
Festival del documentario
https://meetthedocs.it
https://www.facebook.com/meetthedocs
13-14-15/05/2022 – ARF! Kids, Roma
La grande festa del fumetto dedicata ai più giovani
https://www.arfestival.it/kids
https://www.facebook.com/arfestival
04>07/05/2022 – Trasparenze Festival, Modena e Gombola
Festival di teatro contemporaneo
http://www.trasparenzefestival.it
https://www.facebook.com/Trasparenze
03>08/05/2022 – Polis Teatro Festival, Ravenna
Festival di teatro internazionale
https://polisteatrofestival.org
https://www.facebook.com/ErosAntEros
link / bibliografie / videografie
Alessandro Bertinetto – Estetica dell’improvvisazione – il Mulino, 2021
Annie Le Brun, a cura di Martina Guerrini – L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile – BFS Edizioni 2020
Chinua Achebe – Le cose crollano – La nave di Teseo, coll. Oceani – 2016
EAN: 9788893440332
Danielle Hipkins – Italy’s other women. Gender and Prostitution in Italian Cinema, 1940-1965 – Peter Lang Pub Inc, 2016
Un’indagine sulla figura della prostituta nel cinema italiano del dopoguerra
Donne e filosofia, editoriale di Marco Senaldi per Artribune
http://www.artribune.com/arti-visive/2018/05/donne-filosofia-editoriale-marco-senaldi/
Emma Goldman – Femminismo e anarchia – BFS edizioni 2009
Trent’anni di lotta di una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista.
Francesco La Varvera – Comunicazione non verbale – Sovera edizioni 2013
Comunicare è un processo sostenuto da una consapevolezza che non è solo cognitiva, ma soprattutto fisica e corporea.
Il dottor Livingstone, suppongo, articolo da il Post
www.ilpost.it/2021/11/10/il-dottor-livingstone-suppongo
Jared Diamond – Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni – Einaudi, coll. Super ET -2014
EAN: 9788806219222
video
cantante Macua
danze coinvolgenti
Risate contagiose