#29 / giugno 2022

www.novantatrepercento.it n.29 "prospettive non umane n.2 - gli animali", foto di Valentin Jorel / www.unsplash.com
Animali, aporie e antropocene
di Graziano Graziani
Esiste una certa corrispondenza, che non sorprende ma che produce effetti per nulla scontati, tra una certa crisi che attraversa la narrazione di storie – sia essa letteraria, teatrale, cinematografica – e una coscienza ecologica che tende a riscrivere non solo l’orizzonte politico, ma anche quello ontologico, in cui si inscrive l’esperienza umana. Certo, parlando i “crisi” occorre precisare che cosa intendiamo: quello che stiamo vivendo è un momento in cui …

Illustrazioni dalla "Espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali" di Darwin
Conoscere la vita animale fra somiglianza e differenza
di Simone Pollo
Se ci interroghiamo su cosa significhi vedere il mondo dal punto di vista di un animale non umano e per rispondere a questa domanda chiediamo aiuto alla filosofia ci imbattiamo in pensatori che hanno messo radicalmente in dubbio la nostra possibilità di accedere alle esperienze soggettive non umane…

Immagine da un’illustrazione di Tellas
Crisa, Tellas, 108: l’arte pubblica è una foresta
di Enrico Pitzianti
C’è un’idea che viene proposta come vera, persino come ovvia, e che si può riassumere più o meno così: oggi di ambiente si parla tanto, tantissimo, ma è un’onda nuova, un fenomeno che si è fatto corposo solo di recente. Prima c’erano i partiti dei verdi, è vero, ma una certa di idea di ambiente, di rispetto e connessione tra noi e la natura, non esisteva se non in alcune…

Revital Cohen & Tuur Van Balen, “The Odds (Part 1)”, 2019 | “re–creatures”, Mattatoio, Roma. Foto di Andrea Pizzalis ©️ 2021 Azienda Speciale Palaexpo
re-creatures: un ritorno degli animali al Mattatoio di Roma
di Ilaria Mancia
«Quella che il bruco chiama fine del mondo,
il resto del mondo chiama farfalla».
(Lao Tzu)
Lavorando in un luogo come il Mattatoio di Roma mi sono interrogata più volte sul termine ‘creatura’, che spesso ritornava, mentre attraversavo gli spazi. Le creature lì sostano, in una…

Zoo di Sergio Blanco, foto di Masiar Pasquali
FC Bergman vs. Sergio Blanco: al Piccolo teatro ricordiamo di essere animali
di Riccardo Corcione
«Bisognerebbe stare dentro, e scendere, non nell’“animalità”, che non esiste, ma nella pista che ogni animale apre e ci lascia in dono, come una debole scia nell’immensità della natura».
J-C. Bailly, Il partito preso degli animali, 2015
Nell’ultimo anno, ho incontrati diversi animali a teatro…
eventi
13-14-15/05/2022 – ARF! Kids, Roma
La grande festa del fumetto dedicata ai più giovani
https://www.arfestival.it/kids
https://www.facebook.com/arfestival
04>07/05/2022 – Trasparenze Festival, Modena e Gombola
Festival di teatro contemporaneo
http://www.trasparenzefestival.it
https://www.facebook.com/Trasparenze
03>08/05/2022 – Polis Teatro Festival, Ravenna
Festival di teatro internazionale
https://polisteatrofestival.org
https://www.facebook.com/ErosAntEros
20/04>08/05/2022 – Lo Spiraglio, Roma
Film Festival della salute mentale
https://www.lospiragliofilmfestival.org
https://www.facebook.com/spiragliofilmfestivaldellasalutementale
21>27/01/2022 – Trieste Film Festival, Trieste
Festival dedicato alle cinematografie dell’Europa centro-orientale e oltre
www.triestefilmfestival.it
www.facebook.com/TriesteFilmFest
14-15-16/12/2021 – SCONFINATI – rassegna di spettacoli e arte del mondo, Porcari LU
www.aldesweb.org/progetti-locali/sconfinati
11>18/12/2021 – Bari International Gender Film Festival, Bari
Festival di film gender
www.bigff.it
www.facebook.com/bigfilmfestival
link / bibliografie / videografie
Alessandro Bertinetto – Estetica dell’improvvisazione – il Mulino, 2021
Annie Le Brun, a cura di Martina Guerrini – L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile – BFS Edizioni 2020
Chinua Achebe – Le cose crollano – La nave di Teseo, coll. Oceani – 2016
EAN: 9788893440332
Danielle Hipkins – Italy’s other women. Gender and Prostitution in Italian Cinema, 1940-1965 – Peter Lang Pub Inc, 2016
Un’indagine sulla figura della prostituta nel cinema italiano del dopoguerra
Donne e filosofia, editoriale di Marco Senaldi per Artribune
http://www.artribune.com/arti-visive/2018/05/donne-filosofia-editoriale-marco-senaldi/
Emma Goldman – Femminismo e anarchia – BFS edizioni 2009
Trent’anni di lotta di una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista.
Francesco La Varvera – Comunicazione non verbale – Sovera edizioni 2013
Comunicare è un processo sostenuto da una consapevolezza che non è solo cognitiva, ma soprattutto fisica e corporea.
Il dottor Livingstone, suppongo, articolo da il Post
www.ilpost.it/2021/11/10/il-dottor-livingstone-suppongo
Jared Diamond – Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni – Einaudi, coll. Super ET -2014
EAN: 9788806219222
video
cantante Macua
danze coinvolgenti
Risate contagiose