#20 / dicembre 2020

Marco Smacchia, "Stivali", tempera acrilica su carta 2004 - copertina di novantatrepercento.it
L’anno che verrà
di Graziano Graziani
Cosa succederebbe se, di colpo, sparisse il denaro? Cosa accadrebbe alle relazioni umane senza quella rete di interessi, necessità, convenienze, corruzioni, ossessioni che sostiene le azioni di ognuno di noi più o meno consapevolmente? I cinque racconti raccolti in questo numero di 93% cercano di fare i conti, attraverso l’immaginazione e la finzione letteraria, con questo scenario allo stesso tempo inquietante e affascinante, che abbiamo scelto come divertissement narrativo (ma anche come esercizio di immaginazione) per salutare un anno complesso come il 2020…

Marco Smacchia, "Costiera", tempera acrilica e matita su carta, 2016
Economia del buon costume
di Elisa Casseri
Vorrei che urlasse, mi farebbe così bene se avesse una crisi di rabbia e mi tirasse contro il piatto, il bicchiere o magari tutti e due. Sto facendo quanto in mio potere per farlo andare fuori di testa: sbuffo, non presto attenzione, faccio rumore. Ora sto mancando la presa dei fagiolini apposta, sbatto il metallo della forchetta contro la ceramica del piatto…

Marco Smacchia, "Acqua_rete", disegno digitale, 2018
POTLATCH
di Matteo Meschiari
“Nel coro del cimitero degli elefanti i topi sono parentesi quadre”.
La fermammo con tre pietre sopra il cofano dell’automobile, due in alto negli angoli e una in basso al centro. In questo modo i lembi inferiori, come i cran di una giacca alzati dal vento, minacciavano di portare con sé una catastrofe…

Marco Smacchia, "Stendi", disegno digitale, 2020
Personaggi precari senza denaro
di Vanni Santoni
Dana
Sarebbe meglio parlare di scomparsa del contante, no? Bof, a me va bene, pago sempre con la carta anche il caffè, a me le tasse le fanno pagare alla fonte, quindi fanculo mo’ le pagate pure voi!…

Marco Smacchia, "Dopovento", tempera acrilica e matita su carta, 2019
L’apocalisse è meglio del Prozac
di Lucia Marinelli
«Mentre il mondo finiva io stavo provando a suicidarmi. Devo essere nata con una radicale inclinazione alla sofferenza altrimenti non si spiegherebbe perché niente è mai andato secondo i miei piani.
Prima del collasso lavoravo come vetrinista in una gioielleria nella via più costosa di Roma City. Capitai lì per pura necessità…

Marco Smacchia, "Foglione", disegno digitale, 2014
Vermi
di Veronica Raimo
Quando reggevo l’alcol non reggevo te, e quando reggevo te non reggevo l’alcol. Non vi siete mai coordinati. Mi baciavi e mi contavi i bicchieri sulle labbra. Lo sai anche tu che non esiste un numero. Mi avevano somministrato un test in ospedale. Una di quelle ricerche per far stanziare fondi al dipartimento…

Marco Smacchia, "Vasca nera", tempera acrilica e matita su carta, 2013
Senza soldi
di Roberto Castello
Agli autori e alle autrici che con i loro racconti hanno popolato questo numero di 93%, è stato originariamente proposto un invito all’immaginazione: cosa succederebbe, se, improvvisamente, il denaro scomparisse dal mondo? Quella che segue è una traccia delle riflessioni che ci hanno portato a elaborare questa richiesta…
eventi
06>14/11/2020 – Testimonianze ricerca azioni, Genova
festival internazionale e multidisciplinare che ogni anno ospita artisti, studiosi e critici in un ciclo di spettacoli, convegni, seminari, workshop
https://www.teatroakropolis.com/testimonianze-ricerca-azioni/
28/08 > 06/09/2020 – SuqFestival, Genova
Festival, Teatro e Formazione per il dialogo tra culture
http://www.suqgenova.it/suq-festival
23/7>2/8/2020 – “Tempi Moderni – La commedia rivista”, Capannori (LU)
rassegna di mini-varietà, appositamente pensata per le corti e cortili del comune di Capannori
FB: www.facebook.com/events/273537517074392/
programma PDF: www.spamweb.it/sites/default/files/A5_TEMPI-MODERNI_fr-r_programma.pdf
14>19/07/2020 Santarcangelo Festival, Santarcangelo di Romagna (RN)
Festival di teatro contemporaneo
www.santarcangelofestival.com
4>9/12/2019 – Tempi di Reazione – SPAM! / Porcari (LU)
Rassegna sull’improvvisazione in danza, musica, parole..
http://www.spamweb.it/sites/default/files/A5%20TdR19_FR-retro.pdf
www.spamweb.it/it
15>7/11/2019 – Barricate di carta, Fano
Festival di editoria indipendente
www.facebook.com/events/378282026458514
8>21/11/2019 – MediFilmFestival. Roma
Festival del cinema mediterraneo ed europeo
www.medfilmfestival.org/it/home-2018-2
link / bibliografie / videografie
Annie Le Brun, a cura di Martina Guerrini – L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile – BFS Edizioni 2020
http://www.bfs.it/edizioni/libro.php?id=237
Chinua Achebe – Le cose crollano – La nave di Teseo, coll. Oceani – 2016
EAN: 9788893440332
Danielle Hipkins – Italy’s other women. Gender and Prostitution in Italian Cinema, 1940-1965 – Peter Lang Pub Inc, 2016
Un’indagine sulla figura della prostituta nel cinema italiano del dopoguerra
Donne e filosofia, editoriale di Marco Senaldi per Artribune
http://www.artribune.com/arti-visive/2018/05/donne-filosofia-editoriale-marco-senaldi/
Emma Goldman – Femminismo e anarchia – BFS edizioni 2009
Trent’anni di lotta di una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista.
Francesco La Varvera – Comunicazione non verbale – Sovera edizioni 2013
Comunicare è un processo sostenuto da una consapevolezza che non è solo cognitiva, ma soprattutto fisica e corporea.
Jared Diamond – Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni – Einaudi, coll. Super ET -2014
EAN: 9788806219222
Lili Loofbourow – The female price of male pleasure (The week)
Un’analisi sociologica sulle differenze fra piacere sessuale maschile e femminile
http://theweek.com/articles/749978/female-price-male-pleasure
Marino Bonaiuto, Fridanna Maricchiolo – La comunicazione non verbale – Carocci 2009
Il libro illustra le principali conoscenze scientifiche, le forme e il ruolo della comunicazione non verbale.
video
nonverbal comunication 2
cantante Macua
danze coinvolgenti