#37 / novembre 2023

www.novantatrepercento.it n.37 "GREEN, SMART, PINK – la battaglia delle retoriche", in foto: Il "Bosco Verticale" a Milano, inaugurato nel 2014 e progettato da Boeri Studio
Scavare la parola fino a ridurla come un torsolo di mela
di Graziano Graziani
Viviamo un’epoca apparentemente schizofrenica. Alcune istanze politiche di cambiamento di questi ultimi anni, dai femminismi all’ecologismo, hanno conquistato una visibilità crescente, riuscendo ad orientare dibattiti, lessici e urgenze nella società e a smuovere le acque anche al livello delle istituzioni, senza che questo tuttavia abbia prodotto una crepa reale nel nucleo di rapporti di potere, innanzitutto economici, su cui disuguaglianze e sfruttamento poggiano…

Papa Francesco. Foto da: www.paroladivita.org
Retoriche del “green” e strategie di marketing
di Monica Di Sisto
«La decadenza etica del potere reale è mascherata dal marketing e dalla falsa informazione, meccanismi utili nelle mani di chi ha maggiori risorse per influenzare l’opinione pubblica attraverso di essi. Con l’aiuto di questi meccanismi, quando si pensa di avviare un progetto con forte impatto ambientale ed elevati effetti inquinanti, gli abitanti della zona vengono illusi parlando del…

Foto di Jeanne Taris. Ragazze di 13 e 14 anni. Dal reportage sui Gitani di Perpignan (FR)
Il trucco. Pinkwashing e ideologia nella fine della politica
di Elisa Cuter
C’è un aforisma attribuito al filosofo e attivista brasiliano Chico Mendes che recita: «L’ambientalismo senza lotta di classe è giardinaggio». Una delle varie versioni dell’aforisma applicata alle questioni di genere vuole che il femminismo senza lotta di classe sia “maquillage”. Intendere il termine nel senso letterale di “cosmetico”, di “make up”, fa sorridere, ma non ci porta molto lontano…

Stadio Meazza, Milano
L’invisibile ideologia del “carino”
di Lucia Tozzi
Nel mondo dei geografi urbani, degli urbanisti, degli studiosi, la critica alla gentrificazione è un argomento dibattuto da decenni fino all’usura. Al punto che ormai la parola è quasi diventata un tabù: chi preferisce utilizzare upscaling, come Sharon Zukin, chi propone la messa a bando di tutte le parole che finiscono in -ation (gentrification, beautyfication, studentification)…

Immagine: da un piano generale per le città sostenibili e autosufficienti del futuro di Vincent Callebaut Architects
Le foreste urbane fanno male alle città
di Sarah Gainsforth
A pochi passi dalle case popolari di Tor Marancia, dietro Piazza dei Navigatori nell’ottavo municipio di Roma, è iniziata la costruzione di un nuovo complesso di case di lusso: dodici piani fuori terra e tre interrati per parcheggi e impianti. Nei nuovi grattacieli ci saranno appartamenti, uffici (ma quelli accanto sono vuoti), negozi e un grande supermercato. Il nuovo complesso immobiliare…
eventi
04>12/11/2023 – Festival dei Popoli, Firenze
Cinema e audiovisivo
https://www.festivaldeipopoli.org
31/10>11/11/2023 – Gender Bender Festival, Bologna
Il corpo, le identità di genere e di orientamento sessuale
Teatro, danza e circo, arte, cinema, elettronica, letteratura, LGBT
https://genderbender.it
06/09>19/11/2023 Romaeuropa Festival, Roma
Teatro, danza, arte, arte visiva, circo
https://romaeuropa.net/festival/programma
01/07>05/08/2023 – Orestiadi di Gibellina, Gibellina
Festival di teatro
http://www.fondazioneorestiadi.it/orestiadi-2019
https://www.facebook.com/Orestiadi
28/06>09/07/2023 – Inequilibrio Festival, Rosignano (LI)
Teatro, danza
https://armunia.eu
29/06>02/072023 – Sherocco, Ostuni
Village delle culture LGBTQIA+ a Ostuni
musica, teatro
http://sheroccofestival.it
https://www.facebook.com/Sherocco-101767468878234
04>07/05/2023 – vicino/lontano, Udine
Dialoghi sul mondo che cambia
http://www.trasparenzefestival.it
https://www.facebook.com/Trasparenze
link / bibliografie / videografie
Alessandro Bertinetto – Estetica dell’improvvisazione – il Mulino, 2021
Annie Le Brun, a cura di Martina Guerrini – L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile – BFS Edizioni 2020
Chinua Achebe – Le cose crollano – La nave di Teseo, coll. Oceani – 2016
EAN: 9788893440332
Danielle Hipkins – Italy’s other women. Gender and Prostitution in Italian Cinema, 1940-1965 – Peter Lang Pub Inc, 2016
Un’indagine sulla figura della prostituta nel cinema italiano del dopoguerra
Donne e filosofia, editoriale di Marco Senaldi per Artribune
http://www.artribune.com/arti-visive/2018/05/donne-filosofia-editoriale-marco-senaldi/
Emma Goldman – Femminismo e anarchia – BFS edizioni 2009
Trent’anni di lotta di una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista.
Francesco La Varvera – Comunicazione non verbale – Sovera edizioni 2013
Comunicare è un processo sostenuto da una consapevolezza che non è solo cognitiva, ma soprattutto fisica e corporea.
Il dottor Livingstone, suppongo, articolo da il Post
www.ilpost.it/2021/11/10/il-dottor-livingstone-suppongo
Jared Diamond – Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni – Einaudi, coll. Super ET -2014
EAN: 9788806219222
video
cantante Macua
danze coinvolgenti
Risate contagiose