#35 / giugno 2023

www.novantatrepercento.it n.35 "decolonizzare il museo", in foto: l'opera dell'artista, attivista Laetitia Ky “Pow'hair (instead of power)” - c-print, mounting on diasec-plexiglass satin 75x50 cm, 2022
Il museo e la trasmissione dei saperi
di Graziano Graziani
Come l’acqua in cui nuotano i pesci di un famoso proverbio cinese è invisibile ai pesci stessi poiché essi vi sono immersi, la respirano, vi si muovono dentro, così le implicazioni dell’epoca coloniale rimangono spesso invisibili agli occhi di chi vive in un Paese che ha avuto un passato colonialista. Le strutture culturali attraverso cui gli Stati costruiscono l’identità collettiva nazionale sono il frutto di scelte narrative che esaltano pezzi di storia e ne escludono delle altre, ma che, nonostante ciò, spesso si presentano come frutto di…

Manifestazione del 2016 organizzata dal Decolonial Cultural Front and Movement to Protect the People al Brooklyn Museum (immagine da hyperallergic.com, originariamente gentilmente concessa dal Decolonial Cultural Front)
Le storie degli altri. Decolonizzare i musei e non solo
di Maria Pia Guermandi
Che significa decolonizzare i musei? E, soprattutto, i musei possono essere decolonizzati? In queste due domande, cruciali, può essere riassunto buona parte del dibattito museologico dell’ultimo ventennio riverberatosi, da ultimo, nella vicenda della nuova definizione di museo, che ha provocato, nel 2019, uno spettacolare testa-coda all’interno di ICOM, la più importante…

La Gioconda di Leonardo da Vinci al Museo del Louvre di Parigi. Foto di Mika Baumeister, unsplash.com
Conservazione, rappresentazione e potere
una conversazione tra Giulia Grechi e Andrea Staid
Giulia Grechi è un’antropologa attiva nel campo degli studi post-coloniali, tra le voci più autorevoli di quel processo di decolonizzazione che, tra ritardi e colpevoli amnesia, sta interessando l’Europa e anche il nostro paese. Nel 2021 ha pubblicato per Mimesi Edizioni un volume intitolato proprio «Decolonizzare il museo», dove si è concentrata sui rapporti tra…

Africa Museum di Bruxelles
Le restituzioni culturali tra Italia ed Europa
di Silvia Iannelli
«Guardi, francamente non è emerso». Questa la lapidaria risposta della Presidente del Consiglio Italiano durante la sua visita in Etiopia, al giornalista che le chiede se il passato coloniale è stato oggetto degli incontri bilaterali. L’espressione ostentatamente meravigliata che Giorgia Meloni rivolge a chi le pone la domanda rivela la profondità dell’oblio istituzionale verso il…

copertina di "The Rainbow Book", Shambhala Publications, Graham F. Lanier, 1975
Black Arts Movement School Modality: appunti da una settimana milanese su coalizioni arcobaleno, archivi coloniali e eredità condivise
di Mackda Ghebremariam Tesfau’
La settimana dal 22 al 26 maggio, presso il Mudec (Museo delle Culture) di Milano, si è tenuta la «Black Arts Movement School Modality», in presenza dell’ideatrice Romi Crawford. La scuola è stata creata con l’obbiettivo di facilitare un dialogo intergenerazionale tra l* protagonist* del Black Arts Movement e artist*, educator* e teoric* attiv* oggi…
eventi
28/06>09/07/2023 – Inequilibrio Festival, Rosignano (LI)
Teatro, danza
https://armunia.eu
29/06>02/072023 – Sherocco, Ostuni
Village delle culture LGBTQIA+ a Ostuni
musica, teatro
http://sheroccofestival.it
https://www.facebook.com/Sherocco-101767468878234
12>18/06/2023 – Festa della Danza di Roma
https://culture.roma.it/festadelladanzaroma
04>07/05/2023 – vicino/lontano, Udine
Dialoghi sul mondo che cambia
http://www.trasparenzefestival.it
https://www.facebook.com/Trasparenze
03>07/05/2023 – Lecite//Visioni, Milano
Festival di teatro omosessuale
http://www.teatrofilodrammatici.eu/https://www.facebook.com/lecitevisioni
https://www.facebook.com/meetthedocs
03>06/05/2023 Festival dei Diritti Umani (Milano)
Festival di approfondimento culturale
https://www.arfestival.it/kids
https://www.facebook.com/arfestival
02>07/05/2023 – Macerata Racconta (Macerata)
Festa del libro e degli incontri con gli autori
http://www.macerataracconta.it/wordpress
https://www.facebook.com/mcracconta
link / bibliografie / videografie
Alessandro Bertinetto – Estetica dell’improvvisazione – il Mulino, 2021
Annie Le Brun, a cura di Martina Guerrini – L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile – BFS Edizioni 2020
Chinua Achebe – Le cose crollano – La nave di Teseo, coll. Oceani – 2016
EAN: 9788893440332
Danielle Hipkins – Italy’s other women. Gender and Prostitution in Italian Cinema, 1940-1965 – Peter Lang Pub Inc, 2016
Un’indagine sulla figura della prostituta nel cinema italiano del dopoguerra
Donne e filosofia, editoriale di Marco Senaldi per Artribune
http://www.artribune.com/arti-visive/2018/05/donne-filosofia-editoriale-marco-senaldi/
Emma Goldman – Femminismo e anarchia – BFS edizioni 2009
Trent’anni di lotta di una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista.
Francesco La Varvera – Comunicazione non verbale – Sovera edizioni 2013
Comunicare è un processo sostenuto da una consapevolezza che non è solo cognitiva, ma soprattutto fisica e corporea.
Il dottor Livingstone, suppongo, articolo da il Post
www.ilpost.it/2021/11/10/il-dottor-livingstone-suppongo
Jared Diamond – Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni – Einaudi, coll. Super ET -2014
EAN: 9788806219222
video
cantante Macua
danze coinvolgenti
Risate contagiose