#47 / giugno 2025

www.novantatrepercento.it n.47 "CON CHI PARLO?". In foto "Trattato di economia" di-con A. Cosentino e R. Castello. Foto di Ilaria Scarpa
Le camere dell’eco
di Graziano Graziani
Quella sul senso di fare teatro, di articolare questioni attraverso questa forma d’arte millenaria, è una domanda che ha attraversato le epoche. La contemporaneità, tuttavia, memore della centralità del teatro nell’epoca classica o nell’Inghilterra vittoriana, ha finito per porsi questo problema in termini non tanto filosofici, o politici, ma pratici. Forse per curare un malcelato senso di marginalità che, chi fa teatro, finisce prima o poi per avvertire. Basta tuttavia tornare indietro nel tempo per accorgersi che alcune questioni sono, in fondo, sempre le stesse…

"A place of safety". Foto di Luca Del Pia
Le illusioni e il metodo della convergenza
di Nicola Borghesi
Una mail
Mi scrive una mail Graziano Graziani in cui mi chiede se secondo me fare teatro è una cosa che ha un vero impatto sulla realtà, nel dibattito pubblico, o ce la raccontiamo tra noi finché ce lo lasciano fare. Non era proprio così la domanda, ma nella mia testa l’ho sintetizzata così. È una di quelle domande che, quando la ricevi, ti viene da dire: grazie per la domanda, che è una…

"ODISSEA MINORE", foto di Ilaria Costanzo
IL TEMPO DELLA DOMANDA
di Miriam Selima Fieno
Chi fa teatro – e intendo tutte le professioni che gravitano nell’universo teatrale – spesso non contempla nemmeno la possibilità che il teatro possa, o meno, influenzare il dibattito pubblico.
Non perché abbia maturato un pensiero critico in merito.
Ma perché proprio non si pone la domanda…

Niccolò Fettarappa. Foto di Massimo Bianchini, SPAM! / Mercoledì da Salmoni
IL GESTO DI FARE TEATRO
di Niccolò Fettarappa
Il gesto in sé di fare teatro, di allestire uno spettacolo, è davvero in grado di intervenire nel dibattito pubblico e di influenzarlo? O si tratta di un’illusione nella quale il nostro mondo si rinchiude?
Non so bene come rispondere a questa domanda…

"Tina e Alfonsina", testo di Claudio Fava, regia di Veronica Cruciani, con Aglaia Mora e Francesca Ciocchetti
Attraversare il presente. Appunti sul teatro come spazio di domande
di Veronica Cruciani
Nel dibattito sul ruolo pubblico dell’arte, e in particolare del teatro, torna ciclicamente la domanda che spesso suona più come una richiesta di legittimazione che come una vera riflessione: il teatro è in grado di incidere sulla realtà? Può intervenire nel dibattito pubblico e orientarlo o modificarlo?…
eventi
13/05>19/06/2025 – IFF – Integrazione Film Festival – Bergamo
Festival cinematografico sul tema dell’integrazione
https://www.iff-filmfestival.com
08>18/05/2025 – Non c’è differenza – Verona
teatro, danza, circo, cinema, libri e incontri per esplorare e capire le differenze
https://www.teatroscientifico.com
08>11/05/2025 Festival della fiaba – Legnago
Libri, teatro, approfondimento culturale
https://legnagofestivalfiaba.wordpress.com
09-16-23/04/2024 – MERCOLEDI’ DA SALMONI – SPAM!, Porcari (LU)
spettacoli di danza e teatro contemporanei e ballo sociale con musica dal vivo
www.aldesweb.org/progetti-locali/mercoledi-da-salmoni-2025-primavera
01/02>15/04/2025 – FOG – Performing Arts Festival – Milano
Rassegna di performing arts
https://www.triennale.org
link / bibliografie / videografie
Alessandro Bertinetto – Estetica dell’improvvisazione – il Mulino, 2021
Annie Le Brun, a cura di Martina Guerrini – L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile – BFS Edizioni 2020
Chinua Achebe – Le cose crollano – La nave di Teseo, coll. Oceani – 2016
EAN: 9788893440332
Danielle Hipkins – Italy’s other women. Gender and Prostitution in Italian Cinema, 1940-1965 – Peter Lang Pub Inc, 2016
Un’indagine sulla figura della prostituta nel cinema italiano del dopoguerra
Donne e filosofia, editoriale di Marco Senaldi per Artribune
http://www.artribune.com/arti-visive/2018/05/donne-filosofia-editoriale-marco-senaldi/
Emma Goldman – Femminismo e anarchia – BFS edizioni 2009
Trent’anni di lotta di una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista.
Francesco La Varvera – Comunicazione non verbale – Sovera edizioni 2013
Comunicare è un processo sostenuto da una consapevolezza che non è solo cognitiva, ma soprattutto fisica e corporea.
Il dottor Livingstone, suppongo, articolo da il Post
www.ilpost.it/2021/11/10/il-dottor-livingstone-suppongo
Jared Diamond – Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni – Einaudi, coll. Super ET -2014
EAN: 9788806219222
siti
video
cantante Macua
danze coinvolgenti
Risate contagiose