#45 / aprile 2025

www.novantatrepercento.it n.45 "POLI OPPOSTI. indagine sulla polarizzazione del dibattito - n1"
Cogli la ciliegia
di Graziano Graziani
Con l’espressione inglese “cherry picking” – che normalmente indica l’azione di pescare le ciliegie migliori dalla ciotola della frutta – si indica una fallacia logica che consiste nell’attitudine, da parte di un individuo, di evidenziare all’interno di un dibattito soltanto le prove che vanno a favore della propria tesi, tralasciando le altre, e soprattutto ignorando le prove che potrebbero confutare o rendere contraddittoria la propria posizione. È anche chiamata fallacia dell’evidenza incompleta. Tutti noi, nell’esperienza che facciamo quotidianamente sui social, siamo presumibilmente entrati in contatto con questo tipo di atteggiamento…

Emily Jacir, BELONGINGS - Memorial to 418 Palestinian Villages which were Destroyed, Depopulated and Occupied by Israel in 1948 Photo: Otto Saxinger. Fonte https://khio.no/en/events/405
Sull’assenza di empatia attorno al conflitto in Medio Oriente
di Simon Levis Sullam
In una nota intervista del 2000 al giornale israeliano “Haaretz”, il grande critico letterario palestinese Edward Said disse provocatoriamente di essere “l’ultimo intellettuale ebreo”, sulla scia di Theodor Adorno e di altri studiosi ebrei che avevano influenzato la sua opera. Ciò che Said proponeva in modo immaginativo era che nelle sue esperienze di intellettuale esule e di attivista per la causa del suo popolo…

Robert F. Kennedy. Fonte: https://nypost.com
I vaccini e la materialità del senso comune
Emma C. Gainsforth
I vaccini occupano un posto speciale nell’analisi di alcune tendenze attuali che riguardano un particolare fenomeno, quello delle polarizzazioni, che sembrano inevitabilmente contaminare con uno stile specifico le questioni che si pongono con urgenza nel discorso pubblico. Questo stile sembra generare spaccature nette, contrapposizioni semplificate che attraggono a sé sostenitori e contestatori, divisi in campi tipizzati e…

Bambino e agnellino. Fonte: http://swww.historyofliverpool.comliverpool-world-war-two
Cibo, animali, sofferenza. Il benessere animale e la possibilità del dialogo
di Simone Pollo
Gli animali non umani sono oggi al centro di un paradosso. Mai come oggi la riflessione ha prodotto argomenti a sostegno dell’idea (articolata in vari modi) che gli animali non siano oggetti a disposizione degli esseri umani, ma meritino una qualche forma di rispetto morale e di protezione giuridica. Inoltre, mai come oggi gli animali godono all’interno di specifici ordinamenti giuridici di tutele e protezioni che…

Statua della Patria a Kiev. Foto di Zeynep Elif Ozdemir / unsplash
Orwell a Kyiv. Una riflessione sull’invasione russa in Ucraina
di Francesco Brusa
Rileggendo dentro la congiuntura attuale gli Appunti sul nazionalismo che George Orwell pubblicò a stretto giro dalla conclusione della Seconda Guerra Mondiale, si è tentati, per descrivere lo stato del dibattito sull’invasione russa in Ucraina, di utilizzare una famosa espressione anch’essa di ascendenza letteraria (riferita però stavolta al grande conflitto del 1914-18, dal romanzo del veterano Erich Maria Remarque):…
eventi
13/05>19/06/2025 – IFF – Integrazione Film Festival – Bergamo
Festival cinematografico sul tema dell’integrazione
https://www.iff-filmfestival.com
08>18/05/2025 – Non c’è differenza – Verona
teatro, danza, circo, cinema, libri e incontri per esplorare e capire le differenze
https://www.teatroscientifico.com
08>11/05/2025 Festival della fiaba – Legnago
Libri, teatro, approfondimento culturale
https://legnagofestivalfiaba.wordpress.com
09-16-23/04/2024 – MERCOLEDI’ DA SALMONI – SPAM!, Porcari (LU)
spettacoli di danza e teatro contemporanei e ballo sociale con musica dal vivo
www.aldesweb.org/progetti-locali/mercoledi-da-salmoni-2025-primavera
01/02>15/04/2025 – FOG – Performing Arts Festival – Milano
Rassegna di performing arts
https://www.triennale.org
link / bibliografie / videografie
Alessandro Bertinetto – Estetica dell’improvvisazione – il Mulino, 2021
Annie Le Brun, a cura di Martina Guerrini – L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile – BFS Edizioni 2020
Chinua Achebe – Le cose crollano – La nave di Teseo, coll. Oceani – 2016
EAN: 9788893440332
Danielle Hipkins – Italy’s other women. Gender and Prostitution in Italian Cinema, 1940-1965 – Peter Lang Pub Inc, 2016
Un’indagine sulla figura della prostituta nel cinema italiano del dopoguerra
Donne e filosofia, editoriale di Marco Senaldi per Artribune
http://www.artribune.com/arti-visive/2018/05/donne-filosofia-editoriale-marco-senaldi/
Emma Goldman – Femminismo e anarchia – BFS edizioni 2009
Trent’anni di lotta di una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista.
Francesco La Varvera – Comunicazione non verbale – Sovera edizioni 2013
Comunicare è un processo sostenuto da una consapevolezza che non è solo cognitiva, ma soprattutto fisica e corporea.
Il dottor Livingstone, suppongo, articolo da il Post
www.ilpost.it/2021/11/10/il-dottor-livingstone-suppongo
Jared Diamond – Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni – Einaudi, coll. Super ET -2014
EAN: 9788806219222
siti
video
cantante Macua
danze coinvolgenti
Risate contagiose