#46 / maggio 2025

www.novantatrepercento.it n.46 "POLI OPPOSTI. indagine sulla polarizzazione del dibattito - n2". Foto di Teemu Paananen da Unsplash
Le camere dell’eco
di Graziano Graziani
La “camera dell’eco” è un ambiente, il più delle volte virtuale, in cui le persone vengono esposte principalmente a idee e informazioni che confermano i loro convicimenti preesistenti, limitando di conseguenza l’esposizione a punti di vista differenti. Il termine non descrive un luogo fisico, ma uno stato mentale o meglio, la sfera di convincimenti e informazioni nella quale siamo tutti immersi. Di camere dell’eco si parla apertamente per descrivere l’ambiente dei social media, e sono di fatto una condizione intrecciata alla creazione delle cosiddette “bolle” (il termine deriva dalle bolle di filtraggio dei contenuti, ma oggi il termine si estende fino a indicare una cerchia dei contatti con i quali si condividono le stesse informazioni e gli stessi convincimenti)…

Manifestazione No Green Pass a Roma. Fonte: www.ilfonogramma.it
Polarizzazioni mediali tra affettività e rotture: l’emergere di una fringe democracy nel sistema ibrido della comunicazione
di Giovanni Boccia Artieri
Nel panorama mediale contemporaneo il confine tra media tradizionali e spazi digitali si fa sempre più labile, generando un contesto ibrido in cui la comunicazione assume forme complesse e multidimensionali. Accanto a media istituzionali e piattaforme online mainstream come Facebook o Instagram, si sviluppano parallelamente degli spazi “fringe”, ovvero spazi digitali marginali e periferici che, grazie alle loro…

Folla accalcata durante il discorso di Gabriele d'Annunzio, in occasione dell'inaugurazione del monumento ai Mille di Quarto, Genova, 5 maggio 1915 Fonte: Cordon Press - STORICA National Geographic www.storicang.it
Regaleremo il voto alle macchine? Dall’eminenza grigia al manovratore digitale
di Monica Di Sisto
“Se convertirai agli studi il tempo che avrai saputo sottrarre ai doveri pubblici, non avrai disertato né ti sarai sottratto al tuo servizio. Infatti non milita soltanto chi è sul campo e difende l’ala destra e quella sinistra, ma anche chi sorveglia le porte e si vale di una postazione meno pericolosa, ma non certo oziosa, e osserva i turni di guardia e ha la responsabilità dell’arsenale…

A Recent Entrance to Paradise, immagine di Dabus, generata con l'intelligenza artificiale
AI e polarizzazioni
di Milena Brusco
“L’IA consiste in una famiglia di tecnologie in rapida evoluzione che contribuisce al conseguimento di un’ampia gamma di benefici a livello economico, ambientale e sociale nell’intero spettro delle attività industriali e sociali”. Così sono definiti i sistemi di intelligenza artificiale dall’AI Act, approvato il 13 giugno 2024 con lo scopo di armonizzare la regolamentazione dell’uso dei sistemi di…

Dylan Miles, il trasgender dell'Arizona che ha fatto causa alla palestra Hot Yoga Chelsea di Manhattan. Fonte: www.tempi.it
La battaglia attorno al “gender”: una ricostruzione del caso inglese
di Norma Felli e Emma Gainsforth
La recente sentenza della corte suprema inglese che si esprime sul significato della parola “donna” – così ha titolato la stampa arrivando al punto più controverso – è l’ultima tappa di quella che viene chiamata “guerra del gender”. In un libro uscito da poco, intitolato appunto Chi ha paura del gender?, la filosofa Judith Butler ci introduce alle vicende di questo scontro notando l’asimmetria dei due “poli”. Il termine gender, in italiano “genere”, è…
eventi
13/05>19/06/2025 – IFF – Integrazione Film Festival – Bergamo
Festival cinematografico sul tema dell’integrazione
https://www.iff-filmfestival.com
08>18/05/2025 – Non c’è differenza – Verona
teatro, danza, circo, cinema, libri e incontri per esplorare e capire le differenze
https://www.teatroscientifico.com
08>11/05/2025 Festival della fiaba – Legnago
Libri, teatro, approfondimento culturale
https://legnagofestivalfiaba.wordpress.com
09-16-23/04/2024 – MERCOLEDI’ DA SALMONI – SPAM!, Porcari (LU)
spettacoli di danza e teatro contemporanei e ballo sociale con musica dal vivo
www.aldesweb.org/progetti-locali/mercoledi-da-salmoni-2025-primavera
01/02>15/04/2025 – FOG – Performing Arts Festival – Milano
Rassegna di performing arts
https://www.triennale.org
link / bibliografie / videografie
Alessandro Bertinetto – Estetica dell’improvvisazione – il Mulino, 2021
Annie Le Brun, a cura di Martina Guerrini – L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile – BFS Edizioni 2020
Chinua Achebe – Le cose crollano – La nave di Teseo, coll. Oceani – 2016
EAN: 9788893440332
Danielle Hipkins – Italy’s other women. Gender and Prostitution in Italian Cinema, 1940-1965 – Peter Lang Pub Inc, 2016
Un’indagine sulla figura della prostituta nel cinema italiano del dopoguerra
Donne e filosofia, editoriale di Marco Senaldi per Artribune
http://www.artribune.com/arti-visive/2018/05/donne-filosofia-editoriale-marco-senaldi/
Emma Goldman – Femminismo e anarchia – BFS edizioni 2009
Trent’anni di lotta di una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista.
Francesco La Varvera – Comunicazione non verbale – Sovera edizioni 2013
Comunicare è un processo sostenuto da una consapevolezza che non è solo cognitiva, ma soprattutto fisica e corporea.
Il dottor Livingstone, suppongo, articolo da il Post
www.ilpost.it/2021/11/10/il-dottor-livingstone-suppongo
Jared Diamond – Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni – Einaudi, coll. Super ET -2014
EAN: 9788806219222
siti
video
cantante Macua
danze coinvolgenti
Risate contagiose