Vademecum improvvisato per il giovane improvvisatore. Per una mistica della creazione in tempo reale
di Stefano Questorio
Per questi salti nel vuoto ti serve un coraggio eroico o una inconsapevolezza totale, ma saperlo non ti cambia nulla…
Stefano Questorio, Tempi di Reazione (SPAM! 2018), ph Claudio Di Paolo
di Stefano Questorio
Per questi salti nel vuoto ti serve un coraggio eroico o una inconsapevolezza totale, ma saperlo non ti cambia nulla…
John De Leo e Giselda Ranieri a Tempi di Reazione (SPAM! 2018), ph R. Castello
di Giselda Ranieri
Avere l’opportunità di scrivere sull’improvvisazione e la composizione istantanea è per me importante e una sfida stuzzicante, perché mi costringe a mettere nero su bianco una serie di riflessioni che appartengono al mio fare artistico…
Mariano Nieddu, Alessandra Moretti, Julyen Hamilton a Tempi di Reazione (SPAM! 2018), ph Claudio Di Paolo
di Mariano Nieddu
Scrivere di un’improvvisazione non è la cosa più semplice del mondo, è come descrivere un’opera d’arte basata sullo scorrimento temporale, dove immagini e suoni si uniscono in un legame unico e indivisibile…
Julyen Hamilton a Tempi di Reazione (SPAM! 2018), ph Roberto Castello
di Julyen Hamilton
we do it
it happens
we need to
it is of now and that is where our heart and art are;
…
Charlotte Zerbey e Alessandro Certini a Tempi di Reazione, SPAM! 2018 - ph R. Castello
di Company Blu (Charlotte Zerbey e Alessandro Certini)
L’improvvisazione è una materia e una pratica scenica che da molto tempo ci è familiare e che abbiamo sviluppato nel nostro lavoro, sia con modalità estensive e totalmente aperte, sia all’interno di spettacoli strutturati e/o coreografati…
Enrico Castellani a Tempi di Reazione, SPAM! 2018, ph Ivo Almiramaro
di Enrico Castellani
Improvvisare è un salto nel vuoto. Sempre. Se poi a definire l’ambito d’azione non c’è alcun appiglio né contorno, se nessun ruolo è stato definito, se nessuna situazione è data, se le persone chiamate a interagire non si conoscono e appartengono ad ambiti diversi, hanno formazioni distanti, non sono della stessa generazione, allora…
Eugenio Sanna e Tristan Honsinger a Tempi di Reazione 2018 - ph Elena Modena
di Igor Vazzaz e LSDA
Noi, che siamo arlecchini, ci aggiriamo per teatri e spazi, festival e rassegne, perlopiù alla ricerca di buffet ben nutriti (per nutrir noi stessi), cogliendo così l’occasione di veder qualcosa, e farci sopra una qualche pensata. Avviene di trovarsi nella piana di Lucca…
Enrico Castellani ed Eugenio Sanna a Tempi di Reazione (2018) - ph R. Castello
di Valeria Vannucci
“Tempi di Reazione” nasce a Porcari nel 2008 come festival sull’improvvisazione in ambito artistico, mettendo in dialogo differenti linguaggi e aspetti teorici inerenti alla pratica. A distanza di nove anni, la manifestazione torna in auge sulla spinta di differenti necessità …
Julyen Hamilton e Tristan Honsinger, SPAM! dicembre 2019 - ph Roberto Castello
di Gabriele Rizza
L’amico Roberto Castello ci ha invitato a formulare qualcosa sul concetto di “improvvisazione”. Improvvisazione. Ovvero: un concetto, un’idea? Un pensiero? Uno slancio emotivo o una pratica creativa? Una tentazione? Una perplessità? Una pausa? …
Copertina #10 / aprile 2019 – grafica Tempi di Reazione (2018) a cura di Alessandra Moretti
di Graziano Graziani
In psicologia si chiama “metodo dei tempi di reazione” la procedura di misurazione del tempo intercorrente tra un input ricevuto da un soggetto e la risposta emessa da quest’ultimo. Nei manuali di scuola guida si definisce “tempo di reazione” il tempo che intercorre dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quando si inizia la frenata…