The briefest of notes on improvisation
di Julyen Hamilton
we do it
it happens
we need to
it is of now and that is where our heart and art are;
…
Julyen Hamilton a Tempi di Reazione (SPAM! 2018), ph Roberto Castello
di Julyen Hamilton
we do it
it happens
we need to
it is of now and that is where our heart and art are;
…
Eugenio Sanna e Tristan Honsinger a Tempi di Reazione 2018 - ph Elena Modena
di Igor Vazzaz e LSDA
Noi, che siamo arlecchini, ci aggiriamo per teatri e spazi, festival e rassegne, perlopiù alla ricerca di buffet ben nutriti (per nutrir noi stessi), cogliendo così l’occasione di veder qualcosa, e farci sopra una qualche pensata. Avviene di trovarsi nella piana di Lucca…
Lumbo, Mozambico - ph Kyra Castello
di Jean-Léonard Touadi
Diceva il filosofo Guy Debord, nel suo “La société du spectacle”, che siamo immersi in una «realtà istantanea». La realtà fuggevole dei tweet, dei post, delle dirette facebook: dell’istante sospeso che aspetta l’altro istante, che lo caccia e resta in attesa dell’altro istante ancora, in una catena infinita…
Video Installazione "Rivel'Azione", Fond. Ragghianti Lucca, 2010, di Giacomo Verde
di Margherita Masè
È una mattina di settembre del 1931 a Parigi. Un bambino ha da poco compiuto sei anni. Con gli occhi ancora abbottonati di sonno, tiene per mano son nounou e sottobraccio il suo abecedario, e percorre per la prima volta la strada di casa e poi altre strade, e altre ancora, verso il suo primo giorno di scuola…
Via del corso, Roma, 2016 - ph Riccardo Contrino
di Chiara Vecchiarelli
«Abbiamo forse inventato il cielo al solo scopo di farne decadere il corpo?». Forse sì, se nel cielo abbiamo posto ciò che il cielo deve trascendere, che al cielo deve ascendere per situarsi in un al di là…
Cotonou, Benin, 2015 - ph Lucia Perrotta
di Valeria Vannucci
«Provare meraviglia ci riporta al thaumàzein aristotelico – θαυμάζειν – all’oscillazione tra il sorprendente e il perturbante, tra la “gioiosa” perentoria affermazione del proprio agire e il disorientamento, l’impatto che ci sorprende quando una visione o un evento, di qualsivoglia natura, sopraggiunge a mutare il nostro sguardo verso le cose»…
Possotomè, Benin, 2015 - ph Lucia Perrotta
di Marco Montuori
Il sole è tramontato e la notte si avvicina. È un momento magico, forse perché è il passaggio tra due mondi: dal mondo della luce che ben conosciamo a quello delle tenebre molto meno noto e anche per questo più affascinante per noi…
ph Nicola Tanzini
di Federica Castelli
Da sempre, fin dai nostri primi giorni di scuola, abbiamo imparato a pensare e a nominare una dicotomia: quella tra la mente e il corpo. Crescendo, questa coppia oppositiva ci è stata raccontata in molti modi: dalla religione (che ci ha parlato dell’anima), dalla letteratura, dalla filosofia, a volte dalla medicina, persino dalla politica…
ph Nicola Tanzini
di Gaia Clotilde Chernetich
Per quanto possa risultare paradossale o eccentrico, questo articolo vuole prendere le mosse da un post scriptum di cui ho iniziato a sentire l’esigenza nel momento in cui questo stesso scritto si apprestava ad assumere la forma con cui viene diffuso. …
ph Nicola Tanzini
di Massimo Bray
Nel mondo di carta e di bit in cui, e di cui, vive l’Istituto della Enciclopedia Italiana, la parola è fondamenta e ascensore, area calpestabile e percorso, costruzione e orizzonte. È corretta, e sempre sfidante, l’idea che la trasmissione del sapere e della cultura, in tutte le forme ed espressioni nobili e civili…