The briefest of notes on improvisation
di Julyen Hamilton
we do it
it happens
we need to
it is of now and that is where our heart and art are;
…
Julyen Hamilton a Tempi di Reazione (SPAM! 2018), ph Roberto Castello
di Julyen Hamilton
we do it
it happens
we need to
it is of now and that is where our heart and art are;
…
Copertina #9 / dicembre 2018 – Milano, ph Alessandra Moretti
di Andrea Porcheddu
Poco tempo fa è passato per Roma uno degli ultimi lavori del regista svizzero Milo Rau (La Reprise, al RomaeuropaFestival), ormai acclamato capofila di un nuovo, potente, teatro politico capace di indagare con cinica determinazione alcune tra le più pesanti pagine della storia recente…
Lumbo, Mozambico - ph Kyra Castello
di Annamaria Gallone
Sono più di trent’anni che parlo di cinema africano e non mi sono ancora stancata. All’inizio mi si chiedeva sempre: ma esiste il cinema africano? perché in effetti era praticamente sconosciuto. Ricordo l’epico inizio, quando mi spostavo in treno con le grandi “pizze” per presentare in tante città i primi film…
Pescatore in preghiera, Ilha De Mocambico - ph Genito Molava
di Raffaello Zordan
Noi cittadini italiani (ed europei) non siamo il centro del mondo. Dovrebbe essere una consapevolezza logica e diffusa. Ma non è così perché ci illudiamo che tutto ruoti intorno a noi e non ci accorgiamo, invece, che sappiamo poco di quello che accade nel mondo, specie nel Sud del mondo…
Cabaceira Pequena, Mozambico - ph Kyra Castello
di Itala Vivan
«C’era una volta un leopardo che da tempo cercava di catturare una tartaruga. Un giorno, per caso, si imbatté nella tartaruga che camminava tutta sola in una strada solitaria. “Ah ah,” le disse, “Finalmente ti ho presa, adesso preparati a morire”. E la tartaruga rispose: “Posso chiedere un ultimo favore, prima di morire?” …
Lumbo, Mozambico - ph Kyra Castello
di Jean-Léonard Touadi
Diceva il filosofo Guy Debord, nel suo “La société du spectacle”, che siamo immersi in una «realtà istantanea». La realtà fuggevole dei tweet, dei post, delle dirette facebook: dell’istante sospeso che aspetta l’altro istante, che lo caccia e resta in attesa dell’altro istante ancora, in una catena infinita…
Ad occhi chiusi, 2017, Ph Giacomo Verde
di Anna Serlenga
Sono giorni intensi quelli della prima settimana di settembre nella capitale tunisina. Le strade del centro storico della città sono attraversate da due importanti festival che richiamano un folto pubblico, nazionale ed internazionale…
Stallo Infantile, 2010, Ph Giacomo Verde
di Andrea de Georgio
Laifatou è assorta nei suoi pensieri. Li osserva scorrere sfuocati oltre al finestrino di un autobus sgangherato che dalla capitale Dakar la porterà, in 12 ore di viaggio notturno, a Ziguinchor, capoluogo della Casamance, nel profondo sud del Senegal…
bureh town, Sierra Leone, 2018 - ph Riccardo Contrino
di Andrea de Georgio
Lo “sbiancamento” (o “depigmentazione volontaria della pelle”) è una tendenza nata fra le donne nere degli anni Sessanta negli Stati Uniti. Qui un gruppo di operai dell’industria della gomma scoprirono per caso le proprietà schiarenti…
Ouidah, Benin, 2016 - ph Lucia Perrotta
di Andrea de Georgio
È intitolata L’Ora Rossa, una nuova umanità, la 13°edizione della Biennale d’arte africana contemporanea di scena in Senegal dal 3 maggio al 2 giugno…
Abomey, Benin, 2016 - ph Lucia Perrotta
di Dario La Stella
L’Africa, una terra sconfinata di circa 30.221.532 km² (tre volte l’Europa), suddivisa politicamente in 54 stati nati da mappe militari redatte nei secoli dai coloni europei. All’interno di questi confini vivono circa 1.100.000.000 di persone, parlanti circa 2000 lingue…
Cotonou, Benin, 2015 - ph Lucia Perrotta
di Valeria Vannucci
«Provare meraviglia ci riporta al thaumàzein aristotelico – θαυμάζειν – all’oscillazione tra il sorprendente e il perturbante, tra la “gioiosa” perentoria affermazione del proprio agire e il disorientamento, l’impatto che ci sorprende quando una visione o un evento, di qualsivoglia natura, sopraggiunge a mutare il nostro sguardo verso le cose»…